Ricetta: Caponata light con melanzane e olive.
La caponata light, tra le tante specialità della cucina tradizionale siciliana è una di quelle che sicuramente merita un posto in prima linea. Un piatto gustosissimo che consiste in un insieme di ortaggi, conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi. Come tutti i piatti tipici della Sicilia, la caponata porta in tavola la freschezza e la tipicità del mediterraneo, con i suoi meravigliosi odori, sapori e colori.
Qui vi presentiamo la Caponata light una versione più leggera ma sempre con tanto gusto e dal sapore mediterraneo.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di melanzane preferibilmente di forma allungata
- 1 cipolla media
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 coste di sedano tagliate a dadini
- un po’ di vino bianco (facoltativo)
- 1 manciata di olive verdi denocciolate
- 180 g di pomodorini
- 1 cucchiaino di timo
- 1 pizzico di peperoncino
- 2 cucchiai di capperi sotto sale
- 3 cucchiai di aceto di vino
- 1 cucchiaino di zucchero
- pepe q.b.
- sale q.b.
Preparazione:
Taglia le melanzane a dadini, versa qualche goccia d’olio in una padella antiaderente, aggiungi le melanzane e cuoci per 15 minuti finché diventano tenere. Eventualmente, aggiungi un po’ d’acqua per evitare che si attacchino.
Nel frattempo, metti la cipolla tagliata a dadini e il sedano in una padella con un po’ d’acqua (o di vino). Falli cuocere per 5 minuti fino a farli diventare croccanti. Aggiungi in padella anche i pomodorini, il timo, il peperoncino e le melanzane. Fai cuocere per 15 minuti mescolando ogni tanto.
Unisci i capperi sciacquati, le olive, l’aceto, lo zucchero, il pepe e il sale e continua la cottura per 2 o 3 minuti.
La capponata Light può essere servita come contorno oppure su dei crostini di pane abbrustolito come antipasto. In tavola vi farà fare sempre una bella figura.
Leggi anche:
Carciofi al cartoccio – la ricetta
Patatine di zucchine – la ricetta
Pesto di pomodori secchi – la ricetta